Dixan Per la Scuola è un concorso indetto da Henkel che dal 2001 ha coinvolto più di 500 istituti italiani. Alle classi di elementari, medie e superiori era chiesto di esprimersi con un lavoro sui temi di sostenibilità ambientale e sociale.
Per festeggiare i 10 anni del concorso nel 2010 l’iniziativa è stata sostenuta da un’operazione di comunicazione peculiare, mirata a far conoscere i destinatari dei fondi raccolti da Henkel negli anni grazie al concorso: la scuola di Dhupguri nel West Bengala (India). Il contributo, attraverso la Onlus Albero della Vita, ha permesso di creare un istituto che è diventato un punto di riferimento per i ragazzi di una regione tra le più povere dell’India, fornendo non solo istruzione, ma anche cibo e assistenza medica a circa un migliaio di allievi.
Lead ha organizzato un press lunch con venti giornalisti delle più importanti testate consumer, insieme al management Henkel e all’Albero della Vita. Agli ospiti è stato presentato un video ideato e realizzato espressamente da Lead inviando nel West Bengala due operatori per documentare la vita degli studenti e l’attività nella scuola. Immagini di grande impatto emotivo che hanno colpito i giornalisti ottenendo un notevole spazio sulle loro testate.
Nel 2013 l’evoluzione del progetto ha coinvolto Lead in un’altra attività: una mostra per celebrare i 13 anni del concorso. Lead ha individuato la location: il Museo della scienza e della tecnica Leonardo Da Vinci di Milano dove è stata organizzata una giornata open di presentazione per i giornalisti e i blogger del settore educazione. Un’occasione per fare il punto dopo 3 anni sugli importanti risultati conseguiti dalla scuola di Dhupguri che ha visto i suoi primi allievi laurearsi.
Anche questa attività non è passata inosservata sui media che hanno segnalato quello che è già stato definito il “miracolo del West Bengal”.